CONOSCI MEGLIO I RUOLI DELL’ANIMAZIONE TURISTICA

ANIMAZIONE PER PICCOLI E GIOVANI OSPITI

Lo staff miniclub è una figura fondamentale per l’ospite, gli viene data la responsabilità di far divertire in sicurezza il bene più prezioso per il nostro ospite: il bambino.
Lo staff miniclub viene sempre affiancato dalla figura del responsabile.

ANIMAZIONE DI CONTATTO O DIURNA

Sono gli animatori principalmente dedicati al contatto con gli ospiti. Con questo termine si intendono sia le attività individuali sia le attività organizzate e programmate come i giochi, gli intrattenimenti, le performances che costellano la giornata di un villaggio/albergo/campeggio. Carisma, facilità di rapporti interpersonali, attitudine alla conduzione microfonica, spirito e comicità sono le caratteristiche basilari di questo ruolo.

ANIMAZIONE DI CONTATTO O DIURNA

Sono gli animatori principalmente dedicati al contatto con gli ospiti. Con questo termine si intendono sia le attività individuali sia le attività organizzate e programmate come i giochi, gli intrattenimenti, le performances che costellano la giornata di un villaggio/albergo/campeggio. Carisma, facilità di rapporti interpersonali, attitudine alla conduzione microfonica, spirito e comicità sono le caratteristiche basilari di questo ruolo.

ANIMAZIONE SPORTIVA

L’animazione sportiva consiste nell’organizzazione di tornei e match di vari sport di squadra come il calcetto, il basket, il volley, il beach-volley, il beach-tennis. Questi animatori, talvolta definiti torneisti, si occupano anche dello svolgimento di tornei soft come quelli di giochi di carte o di giochi da tavolo. Questo tipo di attività, specie nelle equipe più piccole rientra nei compiti dell’animazione di contatto cui questi operatori sono contigui.

ANIMAZIONE DI SERVIZIO

A seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del villaggio e dello staff di animazione vi sono una serie di compiti fondamentali che solitamente vengono affidati a hostess e steward. Questi compiti spaziano dall’accoglienza al ristorante all’assegnazione degli ombrelloni; dalla raccolta di prenotazioni ed iscrizioni per le varie attività proposte alla vendita di gadget, dall’esecuzione di ginnastiche e balli al sostegno alle attività di contatto, dall’amministrazione contabile dell’animazione stessa all’accompagnamento in escursione, dalla presenza al desk informazioni al nolo o la distribuzione di attrezzature. Spesso in questo settore vengono convogliati i soggetti con migliore attitudine al ballo e all’animazione serale. Bella presenza e predisposizione per il lavoro di front office sono le caratteristiche basilari.

ANIMAZIONE DI SERVIZIO

A seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del villaggio e dello staff di animazione vi sono una serie di compiti fondamentali che solitamente vengono affidati a hostess e steward. Questi compiti spaziano dall’accoglienza al ristorante all’assegnazione degli ombrelloni; dalla raccolta di prenotazioni ed iscrizioni per le varie attività proposte alla vendita di gadget, dall’esecuzione di ginnastiche e balli al sostegno alle attività di contatto, dall’amministrazione contabile dell’animazione stessa all’accompagnamento in escursione, dalla presenza al desk informazioni al nolo o la distribuzione di attrezzature. Spesso in questo settore vengono convogliati i soggetti con migliore attitudine al ballo e all’animazione serale. Bella presenza e predisposizione per il lavoro di front office sono le caratteristiche basilari.

FITNESS

L’animatore fitness organizza tutte le attività fitness in spiaggia ed in piscina, a partire dalle più comuni quali acquagym e risveglio muscolare sino alle più particolari e complesse (total body, aero step, fit-boxe, zumba, ecc.). Sono ovviamente indispensabili le conoscenze tecniche specifiche delle attività praticate ed insegnate in struttura, nonché le nozioni sul corretto uso dei materiali e/o apparecchiature richieste dalle attività stesse.

BALLERINI/E

Il compito principale è quello di realizzare gli spettacoli serali e, pertanto, garantire un’alta qualità del prodotto. Nella stragrande maggioranza dei casi, durante la giornata svolgono altri compiti come quello di hostess/steward, animazione di contatto/balli.

BALLERINI/E

Il compito principale è quello di realizzare gli spettacoli serali e, pertanto, garantire un’alta qualità del prodotto. Nella stragrande maggioranza dei casi, durante la giornata svolgono altri compiti come quello di hostess/steward, animazione di contatto/balli.

COREOGRAFO/A

Il suo principale compito è quello di inventare ed insegnare coreografie a tutto lo staff; in ragione delle sue competenze e dello stile organizzativo può diventare il vero regista di ogni spettacolo serale. In talune equipe può anche occuparsi dell’insegnamento per tutto il pubblico di specifici balli o ginnastiche.

SCENOGRAFO/A

Allestire il palco e realizzare scenografie per tutti gli spettacoli in programmazione è il suo compito principale. Deve saper disegnare su grandi dimensioni, avere nozioni di falegnameria per l’allestimento di quinte, fondali e macchine sceniche; deve occuparsi dell’oggettistica di scena e del suo corretto ingresso sul palco. Rientrano nelle sue mansioni anche l’allestimento di punti spettacolo diversi dall’anfiteatro centrale e, talora, le segnalazioni interne al villaggio.

SCENOGRAFO/A

Allestire il palco e realizzare scenografie per tutti gli spettacoli in programmazione è il suo compito principale. Deve saper disegnare su grandi dimensioni, avere nozioni di falegnameria per l’allestimento di quinte, fondali e macchine sceniche; deve occuparsi dell’oggettistica di scena e del suo corretto ingresso sul palco. Rientrano nelle sue mansioni anche l’allestimento di punti spettacolo diversi dall’anfiteatro centrale e, talora, le segnalazioni interne al villaggio.

DEEJAY

Negli staff più grandi può essere necessaria una specifica conoscenza del panorama musicale, la sua attività si realizza soprattutto durante le ore serali. Durante il giorno si affiancano come aiuti ai tecnici suono/luce.

TECNICI SUONO/LUCE

Gestiscono gli impianti audio e gli impianti luce dell’anfiteatro (installazione, manutenzione, gestione di scena). Supporta con impianti mobili gli appuntamenti dell’animazione esterni all’anfiteatro (piscina, spiaggia ecc.). Mettono a disposizione del regista la propria competenza nella realizzazione ed equalizzazione dei master per gli spettacoli. Negli staff più piccoli svolgono anche la funzione di deejay per le serate di animazione.

TECNICI SUONO/LUCE

Gestiscono gli impianti audio e gli impianti luce dell’anfiteatro (installazione, manutenzione, gestione di scena). Supporta con impianti mobili gli appuntamenti dell’animazione esterni all’anfiteatro (piscina, spiaggia ecc.). Mettono a disposizione del regista la propria competenza nella realizzazione ed equalizzazione dei master per gli spettacoli. Negli staff più piccoli svolgono anche la funzione di deejay per le serate di animazione.

RESPONSABILE MINI-CLUB

Il responsabile del mini-club organizza tutte le attività diurne e serali (laboratori, travestimenti, attività ludico-didattiche-ricreative, baby dance e show bimbi) oltre, chiaramente, a gestire lo staff del Mini-Club. L’animatore Mini-Club è una figura fondamentale per l’ospite. Gli viene data la responsabilità di far divertire in sicurezza, il bene più prezioso per il nostro ospite: Il bambino. L’animatore Mini-Club deve assolutamente avere passione ed essere predisposto a lavorare con i bambini.

RESPONSABILE CONTATTO O DIURNO

Il responsabile contatto/diurno è la spalla del capo animatore, una persona con esperienza che organizza, in accordo con il capo animatore, tutte le attività diurne (tornei, passaggi, contatto, ecc.). E’ un punto di riferimento per lo staff di animazione durante il giorno. In assenza del capo animatore in struttura, ne ricopre i compiti e le responsabilità.

RESPONSABILE CONTATTO O DIURNO

Il responsabile contatto/diurno è la spalla del capo animatore, una persona con esperienza che organizza, in accordo con il capo animatore, tutte le attività diurne (tornei, passaggi, contatto, ecc.). E’ un punto di riferimento per lo staff di animazione durante il giorno. In assenza del capo animatore in struttura, ne ricopre i compiti e le responsabilità.

CAPO ANIMATORE

Il capo animatore è il punto di riferimento per tutto quello che riguarda l’intrattenimento all’interno del villaggio. Il suo compito principale è quello di ideare, organizzare, coordinare tutte le attività dello staff. Deve mantenere i rapporti con la direzione del villaggio e con l’agenzia. Deve gestire tutto il personale a lui affidato e risolvere i problemi di carattere lavorativo o legati alla convivenza. E’ il riferimento di tutti gli animatori, agenzia ed ospiti.
In accordo con l’agenzia crea la spettacolistica serale ed è il responsabile del gradimento degli ospiti per quello che riguarda il diurno, serale e mini-club. Il capo animatore sarà la persona che insegnerà questo lavoro in loco a tutti gli animatori in prima esperienza e che si occuperà della formazione di tutti gli animatori dello staff.

FASHION CLUB ANIMAZIONE | PIAZZA IV NOVEMBRE, 4, 20124, MILANO

0267 165 8064

FASHIONCLUBANIMAZIONE

FASHIONCLUBANIMAZIONE

@ 2020 FASHIONCLUBANIMAZIONE.IT | P. IVA 08453810965 | ALL RIGHTS RESERVED | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | POWERED BY ADEM